Questo tipo di assistenza alla nascita, rappresenta per i genitori un momento di grande intimità; ci si prepara ad accogliere il proprio bambino con il corpo e con lo spirito senza tutti gli amici ed i parenti attorno affinché sia un’accoglienza speciale.
Sin dalla 37° settimana gestazionale, la coppia può risiedere in agriturismo con una splendida vista su una campagna ancora intatta ed incontaminata; offriamo ospitalità in appartamenti arredati semplicemente ma dotati di ogni comodità.
All’arrivo la coppia è accolta dall’Ostetrica che li accompagnerà in agriturismo consegnando loro dei flyers per visitare i dintorni ed altri luoghi della splendida Toscana. Gli itinerari sono sia di tipo “culturale” che “ludico” e sarà possibile visitare musei ma anche recarsi alle numerose Terme intorno a Siena per rigenerarsi e ritrovare l’intimità di coppia.
La visita ostetrica comprende un tempo per l’ascolto, il controllo dell’evoluzione della gravidanza e della crescita del bambino, la verifica dei segni clinici di un buon funzionamento placentare, un piano assistenziale condiviso con la coppia, una valutazione degli esami ed ecografie effettuati e l’osservazione delle modifiche emozionali e relazionali della madre rispetto al bambino.
Le esperienze internazionali, dove questo modello assistenziale Midwife Mother Relationship è in uso (Gran Bretagna e Nord Europa), ci confermano che le donne assistite dall’ostetrica hanno meno probabilità di sviluppare patologie in gravidanza, una minor probabilità di essere ricoverate in ospedale prima della nascita del bambino, una maggiore probabilità di seguire programmi educativi durante il periodo prenatale, un ricorso meno frequente a farmaci per alleviare il dolore durante il travaglio, una minor probabilità di essere sottoposte ad interventi medici (induzione farmacologica del travaglio, uso di ossitocina sintetica, episiotomia), maggiore probabilità di avere un parto vaginale spontaneo con riduzione di neonati che necessitano di assistenza rianimatoria e sono maggiormente soddisfatte dell’assistenza ricevuta.
Nel periodo pre-parto, l’ostetrica offrirà alla coppia tutta l’assistenza necessaria e fornirà un numero di telefono riservato, così che in ogni momento i genitori potranno contare sulla sua consulenza.
Ogni trattamento non sarà mai frutto della routine, ma di un’attenta valutazione; l’Ostetrica seguirà
l’andamento fisiologico del travaglio con la sua presenza discreta rispettando il ritmo della donna
e del suo bambino per promuovere un parto rispettato ma sicuro; sosterrà la donna aiutandola a
contenere il dolore utilizzando l’analgesia naturale come il massaggio, l’acqua, l’uso della voce,
le posizioni antalgiche ed il contatto amorevole del partner.
Gli studi scientifici dimostrano che il sostegno emozionale e fisico di un’Ostetrica, porta ad un
minor uso di farmaci e di analgesici in travaglio, meno parti vaginali operativi, meno tagli
cesarei, più bambini con APGAR superiore a 7, maggior soddisfazione della donna che avrà minori
difficoltà ad accudire il bambino e ad allattarlo; il sostegno dell’Ostetrica è fondamentale per
proteggere la continuità tra la vita prima e dopo la nascita del bambino.
Il parto potrà avvenire:
*in agriturismo con l’Ostetrica
*travaglio in agriturismo con parto in ospedale sempre accompagnati dall’Ostetrica e dimissione
precoce (24-48 ore dal parto), che riduce il tempo di permanenza in ospedale.
Durante il periodo di adattamento nelle prime due ore dal parto, l’Ostetrica proteggerà l’ambiente
della nascita e faciliterà la fase di Bonding (riconoscimento madre-bambino, primo legame attraverso
il tocco, lo sguardo…….un momento magico in cui si rinnova l’amore) di Imprinting (madre e bambino
sono pelle a pelle…………… un momento di comunione e sacralità) di Breast Crawl (quel momento unico e
speciale in cui il bambino inizia a gattonare sul corpo materno per trovare il seno e decide di
fare la sua prima poppata iniziando così il meraviglioso percorso
dell’allattamento).
Un’Ostetrica ha la responsabilità di rafforzare l’empowerment della coppia e di far emergere nel padre e nella madre la loro antica sapienza che è quella di portare nel mondo un bambino desiderato, amato, rispettato e onorato.
Nei giorni dopo la nascita, lei si prenderà cura della madre e del bambino ma sarà anche di supporto
al padre.
Prima del rientro a casa della nuova famiglia, l’Ostetrica farà una consulenza sulla contraccezione
dopo il parto comprensiva della rieducazione dei muscoli vagino-perineali al fine di garantire una
buona vita sessuale. Nel primo mese di vita del bambino, proseguirà la sua consulenza per valutare
con la madre l’allattamento e l’accrescimento del neonato
Per un colloquio con l’Ostetrica: nascitadolce@nascitadolce.it
Questo tipo di assistenza alla nascita, rappresenta per i genitori un momento di grande intimità; ci si prepara ad accogliere il proprio bambino con il corpo e con lo spirito senza tutti gli amici ed i parenti attorno affinché sia un’accoglienza speciale.
Sin dalla 37° settimana gestazionale, la coppia può risiedere in agriturismo con una splendida vista su una campagna ancora intatta ed incontaminata; offriamo ospitalità in appartamenti arredati semplicemente ma dotati di ogni comodità.
All’arrivo la coppia è accolta dall’Ostetrica che li accompagnerà in agriturismo consegnando loro dei flyers per visitare i dintorni ed altri luoghi della splendida Toscana. Gli itinerari sono sia di tipo “culturale” che “ludico” e sarà possibile visitare musei ma anche recarsi alle numerose Terme intorno a Siena per rigenerarsi e ritrovare l’intimità di coppia.
La visita ostetrica comprende un tempo per l’ascolto, il controllo dell’evoluzione della gravidanza e della crescita del bambino, la verifica dei segni clinici di un buon funzionamento placentare, un piano assistenziale condiviso con la coppia, una valutazione degli esami ed ecografie effettuati e l’osservazione delle modifiche emozionali e relazionali della madre rispetto al bambino.
Le esperienze internazionali, dove questo modello assistenziale Midwife Mother Relationship è in uso (Gran Bretagna e Nord Europa), ci confermano che le donne assistite dall’ostetrica hanno meno probabilità di sviluppare patologie in gravidanza, una minor probabilità di essere ricoverate in ospedale prima della nascita del bambino, una maggiore probabilità di seguire programmi educativi durante il periodo prenatale, un ricorso meno frequente a farmaci per alleviare il dolore durante il travaglio, una minor probabilità di essere sottoposte ad interventi medici (induzione farmacologica del travaglio, uso di ossitocina sintetica, episiotomia), maggiore probabilità di avere un parto vaginale spontaneo con riduzione di neonati che necessitano di assistenza rianimatoria e sono maggiormente soddisfatte dell’assistenza ricevuta.
Nel periodo pre-parto, l’ostetrica offrirà alla coppia tutta l’assistenza necessaria e fornirà un numero di telefono riservato, così che in ogni momento i genitori potranno contare sulla sua consulenza.
Ogni trattamento non sarà mai frutto della routine, ma di un’attenta valutazione; l’Ostetrica seguirà
l’andamento fisiologico del travaglio con la sua presenza discreta rispettando il ritmo della donna
e del suo bambino per promuovere un parto rispettato ma sicuro; sosterrà la donna aiutandola a
contenere il dolore utilizzando l’analgesia naturale come il massaggio, l’acqua, l’uso della voce,
le posizioni antalgiche ed il contatto amorevole del partner.
Gli studi scientifici dimostrano che il sostegno emozionale e fisico di un’Ostetrica, porta ad un
minor uso di farmaci e di analgesici in travaglio, meno parti vaginali operativi, meno tagli
cesarei, più bambini con APGAR superiore a 7, maggior soddisfazione della donna che avrà minori
difficoltà ad accudire il bambino e ad allattarlo; il sostegno dell’Ostetrica è fondamentale per
proteggere la continuità tra la vita prima e dopo la nascita del bambino.
Il parto potrà avvenire:
*in agriturismo con l’Ostetrica
*travaglio in agriturismo con parto in ospedale sempre accompagnati dall’Ostetrica e dimissione
precoce (24-48 ore dal parto), che riduce il tempo di permanenza in ospedale.
Durante il periodo di adattamento nelle prime due ore dal parto, l’Ostetrica proteggerà l’ambiente
della nascita e faciliterà la fase di Bonding (riconoscimento madre-bambino, primo legame attraverso
il tocco, lo sguardo…….un momento magico in cui si rinnova l’amore) di Imprinting (madre e bambino
sono pelle a pelle…………… un momento di comunione e sacralità) di Breast Crawl (quel momento unico e
speciale in cui il bambino inizia a gattonare sul corpo materno per trovare il seno e decide di
fare la sua prima poppata iniziando così il meraviglioso percorso
dell’allattamento).
Un’Ostetrica ha la responsabilità di rafforzare l’empowerment della coppia e di far emergere nel padre e nella madre la loro antica sapienza che è quella di portare nel mondo un bambino desiderato, amato, rispettato e onorato.
Nei giorni dopo la nascita, lei si prenderà cura della madre e del bambino ma sarà anche di supporto
al padre.
Prima del rientro a casa della nuova famiglia, l’Ostetrica farà una consulenza sulla contraccezione
dopo il parto comprensiva della rieducazione dei muscoli vagino-perineali al fine di garantire una
buona vita sessuale. Nel primo mese di vita del bambino, proseguirà la sua consulenza per valutare
con la madre l’allattamento e l’accrescimento del neonato
Per un colloquio con l’Ostetrica: nascitadolce@nascitadolce.it
Questo tipo di assistenza alla nascita, rappresenta per i genitori un momento di grande intimità; ci si prepara ad accogliere il proprio bambino con il corpo e con lo spirito senza tutti gli amici ed i parenti attorno affinché sia un’accoglienza speciale.
Sin dalla 37° settimana gestazionale, la coppia può risiedere in agriturismo con una splendida vista su una campagna ancora intatta ed incontaminata; offriamo ospitalità in appartamenti arredati semplicemente ma dotati di ogni comodità.
All’arrivo la coppia è accolta dall’Ostetrica che li accompagnerà in agriturismo consegnando loro dei flyers per visitare i dintorni ed altri luoghi della splendida Toscana. Gli itinerari sono sia di tipo “culturale” che “ludico” e sarà possibile visitare musei ma anche recarsi alle numerose Terme intorno a Siena per rigenerarsi e ritrovare l’intimità di coppia.
La visita ostetrica comprende un tempo per l’ascolto, il controllo dell’evoluzione della gravidanza e della crescita del bambino, la verifica dei segni clinici di un buon funzionamento placentare, un piano assistenziale condiviso con la coppia, una valutazione degli esami ed ecografie effettuati e l’osservazione delle modifiche emozionali e relazionali della madre rispetto al bambino.
Le esperienze internazionali, dove questo modello assistenziale Midwife Mother Relationship è in uso (Gran Bretagna e Nord Europa), ci confermano che le donne assistite dall’ostetrica hanno meno probabilità di sviluppare patologie in gravidanza, una minor probabilità di essere ricoverate in ospedale prima della nascita del bambino, una maggiore probabilità di seguire programmi educativi durante il periodo prenatale, un ricorso meno frequente a farmaci per alleviare il dolore durante il travaglio, una minor probabilità di essere sottoposte ad interventi medici (induzione farmacologica del travaglio, uso di ossitocina sintetica, episiotomia), maggiore probabilità di avere un parto vaginale spontaneo con riduzione di neonati che necessitano di assistenza rianimatoria e sono maggiormente soddisfatte dell’assistenza ricevuta.
Nel periodo pre-parto, l’ostetrica offrirà alla coppia tutta l’assistenza necessaria e fornirà un numero di telefono riservato, così che in ogni momento i genitori potranno contare sulla sua consulenza.
Ogni trattamento non sarà mai frutto della routine, ma di un’attenta valutazione; l’Ostetrica seguirà
l’andamento fisiologico del travaglio con la sua presenza discreta rispettando il ritmo della donna
e del suo bambino per promuovere un parto rispettato ma sicuro; sosterrà la donna aiutandola a
contenere il dolore utilizzando l’analgesia naturale come il massaggio, l’acqua, l’uso della voce,
le posizioni antalgiche ed il contatto amorevole del partner.
Gli studi scientifici dimostrano che il sostegno emozionale e fisico di un’Ostetrica, porta ad un
minor uso di farmaci e di analgesici in travaglio, meno parti vaginali operativi, meno tagli
cesarei, più bambini con APGAR superiore a 7, maggior soddisfazione della donna che avrà minori
difficoltà ad accudire il bambino e ad allattarlo; il sostegno dell’Ostetrica è fondamentale per
proteggere la continuità tra la vita prima e dopo la nascita del bambino.
Il parto potrà avvenire:
*in agriturismo con l’Ostetrica
*travaglio in agriturismo con parto in ospedale sempre accompagnati dall’Ostetrica e dimissione
precoce (24-48 ore dal parto), che riduce il tempo di permanenza in ospedale.
Durante il periodo di adattamento nelle prime due ore dal parto, l’Ostetrica proteggerà l’ambiente
della nascita e faciliterà la fase di Bonding (riconoscimento madre-bambino, primo legame attraverso
il tocco, lo sguardo…….un momento magico in cui si rinnova l’amore) di Imprinting (madre e bambino
sono pelle a pelle…………… un momento di comunione e sacralità) di Breast Crawl (quel momento unico e
speciale in cui il bambino inizia a gattonare sul corpo materno per trovare il seno e decide di
fare la sua prima poppata iniziando così il meraviglioso percorso
dell’allattamento).
Un’Ostetrica ha la responsabilità di rafforzare l’empowerment della coppia e di far emergere nel padre e nella madre la loro antica sapienza che è quella di portare nel mondo un bambino desiderato, amato, rispettato e onorato.
Nei giorni dopo la nascita, lei si prenderà cura della madre e del bambino ma sarà anche di supporto
al padre.
Prima del rientro a casa della nuova famiglia, l’Ostetrica farà una consulenza sulla contraccezione
dopo il parto comprensiva della rieducazione dei muscoli vagino-perineali al fine di garantire una
buona vita sessuale. Nel primo mese di vita del bambino, proseguirà la sua consulenza per valutare
con la madre l’allattamento e l’accrescimento del neonato
Per un colloquio con l’Ostetrica: nascitadolce@nascitadolce.it